Home » ABBA FEST – IMPERDIBILE FESTIVAL DI ARCHEOLOGIA E FOTOGRAFIA SUBACQUEA NEL PARCO NAZIONALE DELLA MADDALENA

ABBA FEST – IMPERDIBILE FESTIVAL DI ARCHEOLOGIA E FOTOGRAFIA SUBACQUEA NEL PARCO NAZIONALE DELLA MADDALENA

Si svolgerà dal 9 al 13 ottobre in uno dei più belli e interessanti paradisi sommersi del Mediterraneo e si tratta di un’occasione unica ed imperdibile per immergersi nella storia e nelle bellezze del mondo subacqueo con il Festival di Archeologia e Fotografia Subacquea ABBA FEST, l’evento marino-culturale subacqueo più eclatante dell’anno. nel suggestivo ambiente del Parco Nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena, in Sardegna.
ABBA FEST, dal termine “acqua” (abba) in dialetto sardo, è un progetto avvincente concepito per un pubblico internazionale, che unisce la passione per la storia, la cultura e l’ambiente marino in un’esperienza unica ed educativa. Abba Fest gode del Patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), del Parco Nazionale e del Comune di La Maddalena. Il Festival vuole celebrare e promuovere il ricco patrimonio archeologico e ambientale dei fondali marini del Parco di La Maddalena.
Grazie ai prestigiosi partner e istituzioni patrocinanti, alla collaborazione attiva e alla partecipazione degli emeriti archeologi della Soprintendenza Nazionale per il Patrimonio Culturale Subacqueo e della Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro, ABBA FEST darà la possibilità unica ai subacquei partecipanti di immergersi in alcuni luoghi altamente protetti e ad accesso ristretto, e di poter esplorare ed immortalare reperti e tracce dell’enorme passato storico di questa isola sotto la guida e la direzione di esperti archeologi e di approfondire i temi toccati nelle sessioni di conferenze e nei seminari che si svolgeranno il pomeriggio. I fotografi saranno guidati da Anna e Settimio Cipriani, Egidio Trainito e Claudio Sisto, alcuni dei fotografi subacquei tra i più rinomati ed esperti del mondo della subacquea, e avranno l’opportunità di esporre e discutere i propri scatti nonché le tecniche e le tematiche più attuali nei workshop pomeridiani. Le fotografie selezionate saranno inoltre pubblicate sulla rivista Mondo Sommerso
La manifestazione si sviluppa su cinque giorni e offre attività educative, ludiche, scientifiche e divulgative, alcune dedicate ad un pubblico più ampio come il trekking o le escursioni in catamarano
Immersioni Guidate: un’opportunità unica per appassionati esperti di esplorare siti di interesse storico e ambientale, accompagnati da diving locali ed esperti archeologi e fotografi subacquei.
Workshop Interattivi: approfondimenti sulla fotografia e l’archeologia subacquea consentiranno ai partecipanti di affinare le tecniche di documentazione e cattura delle immagini.
Nel ricco programma ci sono: conferenze edificanti: talk di esperti in storia, cultura dell’ambiente marino, fotografia; mostre fotografiche e tanto altro.
I luoghi delle immersioni per i relitti saranno. il relitto di Spargi a Cala Corsara e la spiaggia del relitto a Caprera. e i siti più ambiti: Porto Palma, Spargiottello, il Pilastrino, l’Isola di Barrettinelli, lo Spalmatore e la secca Spargi – Washington.
Location dell’evento sarà l’Abbatoggia Village a La Maddalena.
Per informazioni e prenotazioni: info@abbafest.it www.abbafest.it
Ilva Mazzocchi